Tagliando Moto
Il Tagliando moto quali controlliprevede?
Il tagliando moto prevede una serie di controlli, che variano in funzione delle prescrizioni della casa costruttrice (libretto di uso e manutenzione e/o informazioni tecniche dalla casa costruttrice) e dei KM percorsi.
In linea generale possiamo schematizzare i controlli come segue
- Controllo Olio/Catena ogni xx KM (variano in funzione delle indicazioni della casa costruttrice)
- Controllo generale
- Controllo Bulloneria
- Regolazione Cavo Acceleratore
- Controllo cuscinetti sterzo
- Pulizia Filtro Aria
- Ingrassaggio Leve
- Controllo livello liquido refrigerante
- Regolazione del minimo
- Controllo impianto frenante
- Controllo pressione Pneumatici
- Controllo Stato Pneumatici
- Funzionalità impianto segnalazione
- Funzionalità luci
- Registrazione catena trasmissione
- Lubrificazione catena trasmissione
Il Tagliando scooter quali controlliprevede?
Il tagliando scooterprevede una serie di controlli, che variano in funzione delle prescrizioni della casa costruttrice (libretto di uso e manutenzione e/o informazioni tecniche dalla casa costruttrice) e dei KM percorsi.
In linea generale possiamo schematizzare i controlli come segue
- Controllo generale
- Controllo Olio motore
- Controllo Bulloneria
- Regolazione Cavo Acceleratore
- Controllo cuscinetti sterzo
- Controllo dischi freni
- Pulizia Filtro Aria
- Ingrassaggio Leve
- Controllo livello liquido refrigerante
- Regolazione del minimo
- Controllo impianto frenante
- Controllo pressione pneumatici
- Controllo stato pneumatici
- Funzionalità impianto segnalazione
- Funzionalità luci
Il Tagliando moto quandodeve essere fatto?
Il Tagliando moto ogni quanto devo effettuarlo?
Il tagliando deve essere effettuato, rispettando la cadenza temporale o chilometrica indicata dalla casa costruttrice e riportata sul libretto d’uso e manutenzione.
Il Tagliando motoèobbligatorio?
Il tagliando di per se non è obbligatorio. L’obbligatorietà è legata alla decadenza della garanzia del mezzo.
In generale si raccomanda di effettuare regolarmente i tagliandi per preservare l’efficienza del motore.
Sicuramente si raccomanda di rispettare la cadenza dei vari tagliandi fin tanto che il mezzo è ancora in garanzia per non rischiare di perderla.
Il tagliando moto ogni quanti km devo farlo?
Non è possibile rispondere in maniera precisa a questa domanda perché la cadenza chilometrica varia in funzione del tipo di moto (marca e modello) e delle indicazioni della casa costruttrice. Per sapere quando effettuare i tagliandi occorre consultare il libretto d’uso e manutenzione su cui è riportata la tempistica.
Se non faccio il tagliando perdo la garanzia?
- La garanzia offerta dalla casa costruttrice che prevede la riparazione gratuita di specifiche componenti del motore, prevede però che il proprietario del mezzo non procuri tali danni; il modo in cui le case si assicurano e verificano la buona cura della moto e/o dello scooter è sottoporli a regolari controlli di manutenzione con lo scopo di preservarne l’efficienza.
Se faccio il tagliando in ritardo perdo la garanzia?
Non è possibile rispondere in maniera precisa a questa domanda.
Dipende infatti da:
– l’importanza del ritardo (se eccessivo automaticamente decade la garanzia, altrimenti potrebbe essere prevista una tolleranza minima)
– il livello di tollerabilità stabilita dalle case costruttrici.
Il tagliandoeseguito da un riparatore generico comportala perdita della garanzia moto?
Per non perdere la garanzia l’importante è:
– rispettare la cadenza stabilita dalla casa costruttrice
– eseguire i controlli previsti dalle indicazioni tecniche fornite dalla casa costruttrice
– utilizzare pezzi di ricambio originali o di equivalente qualità.
Sulla ricevuta/fattura dovranno essere dettagliati i controlli ed i pezzi utilizzati (anche i codici identificativi).
Il principio della libera concorrenza tra le autofficine è disciplinata dal Regolamento UE 416/2010.
Devo rivolgermi ad officine autorizzate per i tagliandi in garanzia?
Regolamento UE 416/2010 stabilisce il principio di libera concorrenza tra motofficine autorizzate e indipendenti; il motociclista è quindi libero di scegliere dove portare a far fare il tagliando al proprio mezzo, anche durante il periodo di garanzia; l’importante è che i controlli e gli interventi siano effettuati nel rispetto delle prescrizioni della casa costruttrice, e che siano utilizzati pezzi di ricambio originali o di qualità equivalente.
Il tagliando della moto in garanzia si paga?
SI.
La garanzia prevede la riparazione e/o sostituzione di alcune parti del motore (stabilite dalla casa costruttrice in funzione del mezzo).
Il tagliando è lo strumento con cui si cerca di garantire una corretta manutenzione del motore onde evitarne danni da incuria da parte del proprietario e SI deve essere pagato poiché non fa parte delle attività in garanzia.
TagliandoeRevisione, quale è la differenza?
Il tagliando motoprevede una serie di controlli che variano in funzione delle prescrizioni della casa costruttrice e dei KM percorsi.
Non è Obbligatorio e ha la funzione di preservare l’efficienza del motore.
La revisione moto è un controllo periodico OBBLIGATORIO delle componenti legate alla “Sicurezza” e al contenimento delle “Emissioni”, gas di scarico e acustiche. La revisione ha lo scopo di garantire che i veicoli circolino in condizioni tali da garantire la sicurezza stradalee nel rispetto dell’ambiente.
Non ho capito se devo fare ilTagliandoo laRevisione!
Il tagliando rientra nell’ambito della “Manutenzione programmata” della moto e/o dello scooter con lo scopo di preservarli in buone condizioni; non è obbligatorio e deve essere fatto con una periodicità dettata dalla Casa costruttrice o in generale una volta all’anno.
La revisione auto è un controllo “periodico OBBLIGATORIO” e disciplinato dall’art. 80 del Codice della Strada, Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 (link => INFORMAZIONI> INFORMAZIONI-REVISIONI- Art-80-NCdS).